![]() |
![]() |
Osservare l’Universo , Il Mulino, Bologna, (2010), 144 pp, ISBN 978-88-15-13699-2 |
Solo
un miliardo di anni , Il Mulino,
Bologna, (2016), 147 pp, ISBN
978-88-15-26644-6 |
Contenuti: INTRODUZIONE 1. LA GRANDE SVOLTA DI GALILEO E L’ UNIVERSO MECCANICO DI NEWTON GALILEO E IL TELESCOPIO LA RIVOLUZIONE OSSERVATIVA DI GALILEO LA GRAVITAZIONE IN LABORATORIO E NELL’ UNIVERSO LA COSMOLOGIA DI NEWTON 2. OSSERVARE SEMPRE PIÙ LONTANO – L' ARCHEOLOGIA DELL’ UNIVERSO NUOVI TELESCOPI LA VELOCITÀ DELLA LUCE I PROGRESSI DELLA COSMOLOGIA E IL PARADOSSO DI OLBERS LA NATURA DELLA LUCE LUCE E COSMOLOGIA: LA SOLUZIONE DEL PARADOSSO DI OLBERS 3. HUBBLE, EINSTEIN, E LA NUOVA VISIONE DEL COSMO L’ ESPANSIONE DELL’ UNIVERSo RELATIVITÀ GENERALE E COSMOLOGIA L’ ETÀ DELL’ UNIVERSO 4. L’ UNIVERSO CALDO DI GAMOW BARIOGENESI REAZIONI NUCLEARI: I PRIMI NUCLEI I PRIMI ATOMI LA FORMAZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE 5. RADIOASTRONOMIA E FONDO COSMICO A MICROONDE ONDE RADIO DAL COSMO LA SCOPERTA DEL FONDO COSMICO A MICROONDE IL FONDO COSMICO È UN CORPO NERO COBE-FIRAS: LA MISURA DEFINITIVA DELLO SPETTRO 6. COSMOLOGIA DI PRECISIONE IL GRANDE DIPOLO NEL CIELO L’ IMMAGINE DELL’ UNIVERSO PRIMORDIALE COSMOLOGIA E NUOVE TECNOLOGIE UN CENSIMENTO DELL’ UNIVERSO: MATERIA ED ENERGIA OSCURE MAPPE DEL FONDO A MICROONDE DALLO SPAZIO: WMAP E PLANCK 7. COSA OSSERVEREMO DOMANI ? IL MEDIOEVO COSMICO OLTRE LA BARRIERA ELETTROMAGNETICA: NEUTRINI E ONDE GRAVITAZIONALI LA POLARIZZAZIONE DEL CMB E L’ INIZIO DI TUTTO 8. PER SAPERNE DI PIU' |
Contenuti: 1. Come andrà a finire ? Le Previsioni della Scienza E Allora ? 2. Fine della vita sulla Terra La Terra e il Sole Come si determina la distanza della Terra dal Sole La temperatura media della Terra Cosa sappiamo del Sole Come funziona il Sole oggi L’evoluzione a lungo termine del Sole Stabilità dell’orbita terrestre Fine della vita sulla Terra Che faremo ? 3. Fine dell’universo ? Il futuro della Via Lattea L’Universo a grandi scale Dinamica dell’Universo Di cosa è fatto l’Universo ? L’evoluzione futura dell’universo E se, invece … Pausa di riflessione Fenomeni fisici nel futuro remoto dell’universo 4. Conclusioni |