Corso di Cosmologia Osservativa

Prof. Paolo de Bernardis

Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica

6 CFU

1) Le osservabili cosmologiche

Distribuzione delle galassie - Radiazione diffusa di origine cosmologica - Foregrounds e Backgrounds - Le “finestre cosmologiche” (spettrali e angolari) - Il fondo cosmico infrarosso - La radiazione di fondo a 3K - Spettro e Distribuzione angolare della Radiazione a 3K - Detezione diretta e indiretta della materia oscura.

2) Misure ottiche

Misure di distribuzione a grande scala (3D) delle galassie - Misure di SN1a - Misure di distanza di luminosità - Misure di distanza di diametro angolare

3) Misure millimetriche

Effetto Sunyaev-Zeldovich e Ammassi di Galassie - Misure di Anisotropia del CMB - Realizzazione di mappe ottimali del CMB - Funzione di Correlazione del CMB - Spettro di Potenza del CMB

4) Elaborazione di dati cosmologici

Calcolo della distanza di luminosità - Parametri cosmologici da misure di SN1a - Ambiente Healpix, visualizzazione di mappe - Calcolo della funzione di autocorrelazione a partire da una mappa del CMB

Materiale di studio

Slides mostrate a lezione