Corso di Laboratorio di Astrofisica - modulo I

Prof. Paolo de Bernardis

Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica

6 CFU (+ 6 CFU per il modulo II)

Lezioni in aula

Le osservabili astrofisiche. Elementi di Fotometria, Brillanza specifica e flusso specifico, magnitudini, radiazione termica, corpo nero, calibrazione assoluta dei fotometri. Il rumore e la sua origine fisica. Moto Browniano, rumore Johnson, Rumore di Temperatura, Shot noise e rumore di generazione - ricombinazione, Flicker noise e rumore 1/f, rumore fotonico. Estrazione del segnale dal rumore. Misure di piccole correnti, trasduttori, amplificatori, filtri, metodo di modulazione, demodulatore sincrono, uso del Lock-In in esperimenti astrofisici, correlatore. Tecniche Criogeniche e del Vuoto. Necessita' di tecnologie criogeniche, liquidi criogenici e criostati ad evaporazione, Temperature inferiori a 0.3 K. Termometria a basse temperature, tecniche del vuoto, pompe da vuoto e strumenti per la misura del vuoto. Rivelatori di Radiazione in Astronomia. Lastra fotografica, fotoconduttori intrinseci ed estrinseci, CCD, rivelatori a fotoemissione, bolometri, cella di Golay, radioricevitori, radiometri eterodina, rumore nei radiometri, Back-ends.

Esperienze di laboratorio

Acquisizione digitale dei dati

Fotometria a demodulazione sincrona

Calibrazione ottica ed elettrica di un rivelatore

Amplificazione segnali ottici con lenti

Rumore Johnson e misura della costante di Boltzmann

Misura della velocità della luce

Materiale di studio

Dispense del corso
Esperienze laboratorio astrofisica I